Support
Domande frequenti
Support
Domande frequenti
Installazione
Nel video sulla manutenzione scoprirai come fare la manutenzione del pedale e come sostituire i magneti.
Nel video di configurazione dei pedali magped SPORT2, ENDURO2 e ULTRA2 si apprende come montare le tacchette, installare i perni e regolare in modo ottimale l’altezza del magnete.
Nel video di configurazione del pedale magped GRAVEL, imparerai come montare le tacchette, installare i distanziali e ottimizzare l’altezza del magnete.
Nel video di configurazione del pedale magped ROAD2 si apprende come montare le piastre di scorrimento, installare le viti di rotazione e regolare in modo ottimale l’altezza del magnete.
1) I pins devono essere già montati sul pedale.
2) Usate entrambe le brugole da 2.5 mm. per rialzare il magnete (1-2 giri completi dovrebbe essere sufficienti)
3) Utilizzate la vostra scopra (con la placchetta montata) e agganciatela al magnete. Dovreste essere in grado di farla ruotare facilmente sul pedale.
4) Fate scendere il magnete gradualmente (di 180° alla volta con le chiavi a brugola) fino a quando i Pins raggiungono la scarpa.
Ma assicuratevi che il magnete agganci completamente la placchetta della scarpa – Dovreste sentire un netto click
5) La scarpa dovrebbe essere in contatto con i Pin e non dovreste essere in grado di ruotare la scarpa facilmente.
SI! magped offre magneti di diversa intensità in base alle necessità dei bikers. Solitamente, il peso del biker, le capacità di guida e il gusto personale, determinano la scelta della dimensione del magnete. magped offre magneti con 3 diverse forze con un range da un minimo di 100N fino ad un Massimo di 200N. Vi consigliamo di consultare la nostra guida sui magneti per la scelta.
Si, i magneti si possono smontare facilmente e cambiare con altri più forti o deboli.
I magneti di ricambio, così come i ricambi e gli accessori, possono essere ordinati nel nostro webshop.
Si consigliano 4 perni lunghi nella parte anteriore e da 4 a 6 perni corti nella zona centrale e posteriore intorno al magnete.
Cercare di adattare la posizione dei perni alla misura e al profilo della suola.
En cours d’utilisation
I magneti magped sono più forti nella direzione Nord/Sud (ossia verso l’alto e il basso) sui pedali. Quando ti muovi in direzione Est/Ovest (lateralmente) la forza dei magneti magped si riduce, rendendo semplice la sgancio del piede dal pedale. Ti abituerai facilmente a sganciare velocemente il piede con un semplice movimento laterale. Non sentirai più alcuna resistenza. Sapendo di non essere del tutto ‘bloccato’ ai pedali, avrai più confidenza e sarai più rilassato durante le tue uscite.
Sarà sufficiente un movimento laterale o diagonale del piede per staccarlo – a differenza dei pedali a clip, non è necessario nessun movimento particolare (e spesso innaturale)
Aggiustamenti dell’angolo e cambi di posizione sono praticamente infiniti, poichè, a differenza dei pedali a sgancio, i piedi possono ruotare liberamente sul corpo del pedale senza modificare la forza del magnete.
Con i pedali magped ti sentirai agganciato alla bicicletta, come con i pedali a sgancio, ma godrai anche della libertà dei pedali flat.
Dato che non sei bloccato, i pedali magped offrono la sicurezza di un pedale flat e le performance di un pedale a sgancio.
Assolutamente Si! Abbiamo diverse centinaia di cliente con diversi gradi di disabilità alle gambe, dalla completa protesi alla gamba fino alla riduzione di mobilità laterale della caviglia o del piede in seguito ad operazioni chirurgiche. I pedali magped possono fare davvero la differenza per queste persone con necessità particolari.
Il fango e o sporco possono diminuire la forza di tiro del magnete. In ogni caso, a meno che ci sia davvero tanto fango e sporco, conserveranno comunque la loro forza.
Considerando che i pedali magped non hanno complicati meccanismi, il loro funzionamento non viene ridotto dallo sporco, la neve o il ghiaccio.
Come con qualsiasi pedale a sgancio, è consigliabile rimuovere gli eccessi di fango e sporco per avere un corretto funzionamento e buone pedalate.
Non proprio! Il magnete deve poggiare sulla parte piatta delle piastre metalliche della scarpa.
Ci si abitua molto rapidamente a trovare il punto giusto. Anche questo può variare di qualche mm.
Se il piede non è stato posizionato in modo sufficientemente preciso, la posizione può essere facilmente regolata ruotando o facendo scorrere leggermente il pedale.
Ordine
Questa è una domanda difficile. Puoi sempre provare i pedali nelle nostre sedi in Austria e Nord America, ma non possiamo spedire i pedali solo per un test. Alcuni dei nostri rivenditori più grandi, hanno alcuni pedali a disposizione per la prova ma la maggior parte dei rivenditori invece li vende solamente. In ogni caso, il reso dei pedali magped da parte dei clienti che li hanno comprati è meno dell’1%.
Offriamo una garanzia di soddisfazione di 30 giorni. Se non siete soddisfatti dei Magpeds, potete restituirceli (in buone condizioni) e vi rimborseremo immediatamente il prezzo di acquisto (a condizione che abbiate acquistato i magped su www.magped.com).
Scarpe
Per i magped SPORT2, ENDURO e ULTRA2 è necessario utilizzare una scarpa SPD a 2 fori con una suola il più possibile piatta.
Per le magped ROAD è necessaria una scarpa da strada a 3 fori.
Per maggiori informazioni sulla scelta delle scarpe, cliccate qui:
Scarpe raccomandateDomande tecniche
No! La carica dei magneti al Neodymio dura per tutta la loro vita. Tutti I pedali magped sono rivestiti con un strato metallico protettivo molto resistente e i magneti sono incorporati in un guscio in acciaio Inox estremamente resistente. Il guscio protegge il magnete dai colpi e allo stesso tempo concentra la forza del magnete in direzione Nord/Sud dove necessario.
Puoi dire quale versione hai dal diametro esterno del magnete:
100N…20mm
150N…25mm
200N…28mm
Molto probabilmente il problema del ticchettio proviene dal dado del manicotto di tenuta del magnete!
È possibile risolvere il problema con questa procedura:
remere con il pollice molto saldamente sul magnete, in modo che il dado del manicotto sul lato inferiore fuoriesca di 1 mm.
Mettere un po’ di grasso per cuscinetti nello spazio di 1 mm con un ago o una graffetta aperta.
Se è ancora presente:
Rimuovere il magnete e limare con una lima rotonda il foro nel pedale attraverso il quale passa la vite che tiene il magnete. Quindi mettere un po’ di grasso per cuscinetti sul foro e rimontare il magnete.
Quindi mettere una goccia di colla (UHU o PATEX) sulla parte superiore e inferiore dell’ammortizzatore. Questo impedisce al magnete sul pedale di ruotare e quindi di allentare la vite nel tempo.
Ma può anche provenire dalla piastra del pattino:
Le piastre delle scarpe hanno un bordo dove si trova la linea rossa nell’immagine. Quando il magnete rotondo si attacca al bordo, il manget oscilla tra le superfici (1) e (2) producendo un rumore di scatto! --> È necessario riposizionare (spingendo in avanti o indietro) la piastra metallica sulla scarpa in modo che il magnete rotondo si attacchi al 100% alla superficie (1) della piastra!!!
Se il clic persiste, vi preghiamo di inviarci un messaggio.
Con i modelli magped ROAD e ROAD2, la causa potrebbe essere costituita da sassi o polvere molto piccoli sotto il tacchetto di plastica. --> Smontate la tacchetta di plastica e rimuovete lo sporco al di sotto. Applicare quindi una goccia di olio per catene sulla piastra metallica e distribuirla su tutta la superficie della piastra con un panno. Assicurarsi che l’olio non penetri nei 4 fori con le filettature, altrimenti le viti si allenteranno molto facilmente.
Con tutti i pedali magped, la causa potrebbe essere lo sporco nel cuscinetto.
Si prega di smontare e pulire il pedale come mostrato nel video qui sotto: